Monti della Lombardia
Le montagne della Lombardia Sito specializzato sulle montagne di Lombardia.
Rimandiamo a questo sito per tutte le informazioni che desiderate.
|
Elenco delle montagne in Lombardia Un elenco di tutte le montagne della Lombardia
|
Il massiccio del Bernina Il massiccio del Bernina è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali situato al confine tra Lombardia (provincia di Sondrio) e Svizzera (Canton Grigioni).
Culmina a 4.049 m s.l.m. col pizzo Bernina, il quattromila più orientale delle Alpi, ed è uno dei principali e più alti gruppi montuosi delle Alpi. Il gruppo è attraversato dal pittoresco Bernina Express o "trenino rosso", che collega Tirano a Sankt Moritz.
|
Il Monte Rosa Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, ed allo stesso tempo il monte più elevato della Svizzera, particolarmente famoso per la sua parete est, ovvero il versante di Macugnaga, la parete a più alta prominenza delle Alpi e l'unica di dimensioni himalayane.
Si trova in Piemonte ma vicinissimo alla Lombardia
|
Pian dei Resinelli I Piani dei Resinelli o Piani Resinelli o Pian de' Resinelli (Piàn di Resnèi in lingua Lombarda, variante lecchese, ossia "Altopiano della famiglia Resinelli", dal nome della famiglia che ne ebbe la proprietà), è un altipiano tra i 1200 ed i 1300 m s.l.m.[1] situato nelle Prealpi lombarde in provincia di Lecco. Qui nasce il torrente Calolden.
|
Pian dei Resinelli official I Piani Resinelli, situati sulle Prealpi Lombarde, sono adagiati su una grande sella ai piedi del Gruppo delle Grigne e si estendono sui Comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco; dalla loro posizione privilegiata si può godere di un’incomparabile vista che spazia dalle Alpi Retiche fino al Monte Rosa, dominando la pianura sottostante, il lago di Lecco ed i bacini dell'Alta Brianza.
|
Valtellina La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese[1] e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como. Si trova nella regione Lombardia. L'intera valle, come anche la Valchiavenna, fa parte della diocesi di Como e, insieme con la Valchiavenna, forma la provincia di Sondrio.
Also: http://it.wikipedia.org/wiki/Valtellina
|
Valsassina La Valsassina è racchiusa tra il gruppo delle Grigne, a occidente, e il gruppo delle Alpi Orobie, che, a semicerchio da oriente a settentrione, la separano dalle valli bergamasche e dalla Valtellina. Si collega al ramo lecchese del Lago di Como grazie a due sbocchi, a Lecco e a Bellano. Esiste una strada di collegamento alle valli bergamasche: la strada provinciale 63 Prealpina Orobica, che dal comune di Moggio sale alla Culmine di San Pietro per poi discendere nella Val Taleggio.
|
Altopiano Valsassina Quasi parallelamente al famoso ramo del lago di Como, delimitata dalle maestose Grigne ad Ovest e ad est dalle Prealpi Bergamasche, si apre la verdeggiante Valsassina che ha sbocco a nord sulla costiera dell'alto lago da Colico a Dorio e a sud tra le pendici della Grignetta e del Monte due Mani
|
Please, do not write us to remove a link, since we can not, and we are not obliged to do so.
Suggestions for changes are welcome.
Per favore, non scriveteci di rimuovere link, poiché non possiamo, ne' siamo obbligati a farlo.
Suggerimenti di modifiche sono graditi.
|