Lago di Como a altri laghi
Lago di Como Il Lario, più comunemente lago di Como (Lag de Comm in lombardo, pronuncia fonetica IPA: /'la?k d? 'k?m?/), è un lago lombardo naturale, originato da profonde escavazioni fluviali durante la crisi di salinità del Mediterraneo (Miocene, Messiniano), modellato dalle ripetute glaciazioni pleistoceniche, ricadente nei territori di comuni appartenenti alle province di Como e Lecco. Nel 2014 il Lago di Como è stato classificato come il lago più bello del mondo dal quotidiano online "The Huffington Post", per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi. È il lago più profondo d'Italia e 5° in Europa.
|
Navigazione lago di Como Il Lago di Como é raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega Milano a Como (A8 e A9) e al Canton Ticino, oppure tramite la statale 342 proveniente da Varese e la 369 che da Como raggiunge Lecco. In treno vi si arriva via Milano con Trenitalia o con LeNord, mentre da nord, transitando per il Gottardo, vi giungono i treni provenienti dall'Europa Centrale.
|
Lecco Lecco è un comune italiano di 48 174 abitanti. La città ha ottenuto nel 2013 il titolo Città alpina dell'anno.
Capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia, la città è situata sul lago di Lecco, ramo orientale del lago di Como, e sulla sponda sinistra del fiume Adda, tra i monti della Grigna e dalla cresta del Resegone. Inclusa dal 2007 nell'ente della Regio Insubrica[11], è celebre per essere il luogo in cui Alessandro Manzoni ambientò il romanzo de I Promessi Sposi, che costituisce la più significativa eredità culturale lecchese, oltre ad affermarsi fra Ottocento e Novecento come uno dei primi centri industriali in Italia.
|
Luoghi manzoniani I luoghi dove si svolsero le vicende del famoso romanzo di Alessandro Manzoni, "I promessi sposi".
|
Guida Lago di Como Una buona guida per il Lago di Como
|
Lago Maggiore Il Lago Maggiore o Verbano (Lag Magior in piemontese, Lag Maggior in lombardo) è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia. Il suo nome "Maggiore" deriva dal fatto che un tempo si riteneva il più esteso dei laghi prealpini.
Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese).
È il 2° lago d'Italia per superficie (dopo il lago di Garda) e per profondità (dopo il lago di Como).
|
Guida Lago Maggiore Un buona guida per il Lago Maggiore
|
Navigazione Lago Maggiore Il Lago Maggiore è ben collegato sia con la Pianura Padana sia con i paesi dell'Europa Centrale. Alla strada del Sempione e alla litoranea di collegamento con la Svizzera lungo la linea Nord Occidentale, si sono aggiunte la ferrovia Arona-Domodossola (1905) e la galleria del Sempione (1906). Da Arona a Sesto Calende, nella zona meridionale, transitano le linee ferroviarie provenienti da Milano, Genova, Torino. L'autostrada dei Laghi A8 collega rapidamente il lago a Milano. Ad Arona si giunge anche attraverso la statale 32, mentre tutta la sponda occidentale sino a Stresa è costeggiata dalla statale 33 del Sempione.
|
Lago di Garda Il lago di Garda, o Benàco (Bènaco nella pronuncia localmente diffusa; Lac de Garda in lombardo e dialetto trentino, lago de Garda in veneto , Gardasee in tedesco), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (3° per profondità dopo Como e Maggiore)
|
Guida al Lago di garda Guida turistica per il Lago di Garda
|
Navigazione Lago di Garda Situato tra Lombardia, Veneto e Trentino, il lago di Garda (o Benaco) è il più esteso lago italiano.
A differenza degli altri laghi prealpini il Garda ha un'origine incerta: glaciale o tettonica.
Il disegno del lago si presenta simile a quello di un fiordo lungo e stretto che si insinua all'interno delle alpi bresciane e veronesi. Qui, tra Riva e Torbole si immette l'immissario principale, il Sarca.
|
Lago d'Iseo
|
Laghi della Brianza
|
Laghi di Varese
|
Idroscalo
|
Please, do not write us to remove a link, since we can not, and we are not obliged to do so.
Suggestions for changes are welcome.
Per favore, non scriveteci di rimuovere link, poiché non possiamo, ne' siamo obbligati a farlo.
Suggerimenti di modifiche sono graditi.
|