Il Monastero di Chiaravalle Il nostro monastero è stato fondato nel 1135 in un’area originariamente paludosa e incolta a pochi chilometri a sud delle mura di Milano e precisamente dalla zona di Porta Romana. Alla costruzione, voluta da san Bernardo e supportata dalla popolazione milanese, hanno contribuito diversi benefattori e autorità. Oggi rimane poco o nulla delle antiche strutture, ma la costruzione della chiesa attuale è iniziata tra il 1150 e il 1160, su una prima cappella originaria. Nel 1221 il vescovo di Milano Enrico Settala consacrò la chiesa ultimata.
|
Abbazia di Chiaravalle La chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia, e grazie alle bonifiche dei terreni e alle opere idrauliche dei monaci che la abitavano, fu fondamentale per lo sviluppo economico della bassa milanese nei secoli successivi alla sua fondazione.
|
I Cistercensi a Chiaravalle Dal 1443 al 1465 l’abbazia fu data in Commenda e, in seguito, vi si insediarono i Fratelli Toscani, su pressione del Commendatario Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII). I Cistercensi tornarono nel 1474 e nel 1497 l’abbazia entrò nella Congregazione Italiana di San Bernardo, diventandone presidente proprio il suo abate. Fu soppressa il 13 maggio 1798. Nel 1952 grazie all’intervento del Cardinale Schuster, allora arcivescovo di Milano, i Cistercensi poterono tornare a Chiaravalle e oggi la chiesa è parrocchia.
|